Casa De Rigo

Vai ai contenuti

Menu principale:

Inverno

Inverno

La nuova “Ski Area Alta Val Comelico” con l’inizio della stagione invernale 2010/11 entra nel “Dolomiti Superski” il più grande comprensorio sciistico del mondo, quindi è valido lo skipass Dolomiti Superski.

Le piste da sci che da Padola raggiungono i 2000 metri del Col d’la Tenda, saranno un punto di partenza del suggestivo itinerario “Parco naturale UNESCO Dolomiti”, una meravigliosa esperienza sci ai piedi per scoprire le Dolomiti di Sesto e Val Comelico.

E’ ormai avviato il progetto che vedrà nei prossimi anni il collegamento sciistico tra le due vallate, già dal prossimo inverno 2010-2011 il collegamento tra Padola – Valgrande - Passo Monte Croce - Sesto – seguirà i suggestivi tracciati naturali ed il nuovo servizio ski-bus “SALTO” messo a disposizione dalla società Dolomiti di Sesto SpA. Un unico comprensorio con un unico skipass.

Vi si presenteranno alla vista scenari di incomparabile bellezza, dalla Croda da Campo alla Cima Bagni, Monte Popèra, Cima Undici e Croda Rossa, con le ammirevoli Tre Cime di Lavaredo, la cima Dodici e i Tre Scarperi fino alla Rocca dei Baranci, è proprio vero che partendo dalla Val Comelico le Dolomiti si vedono meglio.

Il tracciato sciistico “Parco naturale UNESCO Dolomiti” oltre a collegare l’Alto Adige Süd Tirol alla Regione Veneto, ha una particolarità unica: è il primo itinerario sciistico che interessa due fra i principali bacini idrografici Europei, con spartiacque il Passo Monte Croce Comelico. Quello del fiume Piave, sacro alla patria, che dalla Val Comelico s’immette nel mare Adriatico, e quello della Drava prima e del Danubio poi, che dall’Alta Val Pusteria sfocia nel mar Nero.



Monte Elmo · Orto del Toro (in progetto) · Prati di Croda Rossa · Passo Monte Croce · NOVITA’ Padola-Val Comelico · Waldheim · Monte Baranci · Dobbiaco · Braies un unico Ski-Carosello e unico skipass nel nuovo “Giro delle Cime” con 77 km di piste da sci e 31 impianti di risalita.


Le piste da sci da Padola raggiungono i 2000 metri del Col d’la Tenda, il versante ha un’esposizione a nord-est ed è baciato dal sole fin dal primo mattino.
Le piste, tutte dotate di impianti di innevamento programmato, sono varie e divertenti, di varie difficoltà (nera, rossa, blu) e si sviluppano su un totale di 12 Km lungo i boschi di abete rosso.

Tutte le piste sono servite dalla moderna seggiovia quadriposto carenata ad agganciamento automatico “Padola - Col d’la Tenda”, con seggiole confortevoli raggiunge la stazione di monte in poco più di 7 minuti alla ragguardevole velocità di 5m/sec. Si tratta della prima seggiovia in Italia con stazione intermedia di imbarco che consente di sciare tra i 1500 ed i 2000 metri.
La seggiovia è dotata di un potente gruppo elettrogeno che ne garantisce il funzionamento anche in assenza di corrente elettrica dalla rete pubblica.
Per i meno esperti, nell’area a valle è disponibile l’ampio e soleggiato campo scuola “Vare Belle” servito dalle due sciovie “Cenerentola”.


Dai 2000 metri del Col d’la Tenda si può godere un meraviglioso panorama sulle cime dolomitiche, sui paesi della Val Comelico e sulla cresta di confine con l’Austria.

Qui sorge il nuovo rifugio “Col d’la Tenda”, bar ristorante con ampia terrazza offre pranzi snack e dolci con menù per tutti i gusti.

Torna ai contenuti | Torna al menu