Menu principale:
PASSEGGIARE PER LA VALLE
PERCORSO PADOLA-
Partenza Via Martini (Strada dietro la chiesa) si prosegue in direzione del Lago di Campo salendo per circa 400 metri, si incrocia sulla destra un sentiero che raggiunge il bosco (vedi tabella segnaletica rossa con indicazione 11) ci si addentra nel bosco per circa 3 km attraverso la condotta dell'enel fino a raggiungere una chiusa si prosegue verso destra su strada bianca ancora per 1 km. Raggiungendo la località Valgrande.
PERCORSO PADOLA RONCO CHIAMORA PADOLA -
Partenza da Via ai Pini (Cimitero) si prosegue per il sentiero che scende dopo il cimitero (segnalato con tabella rossa n.3) in un primo tempo il sentiero è pianeggiante per circa 1 km attraverso il bosco, ci si trova ad un bivio dove un sentiero scende verso sinistra e una breve salita verso destra ci porterà verso la località " Chiamora", proseguendo ancora per 1 km. troveremo una strada bianca, giriamo a destra e ritorniamo verso Padola per circa 2 km sempre nel bosco. A questo punto ci troveremo all'altezza del campo sportivo sopra Padola e attraverso la strada provinciale ci immetteremo nuovamente a Padola all'altezza del campo sportivo.
PERCORSO PADOLA -
Partenza Padola Via Torrente all'altezza del civico 8 si prosegue a sinistra, attraverso un sentiero per un tratto in discesa di circa 1 km. fino a raggiungere la località " Mulin Bertu" (del vecchio mulino ad acqua non rimane più nulla) attraversato il ponticello sul torrente Padola si risale per un ripido sentiero asfaltato (km. 1,500) fino a raggiungere l'abitato di Dosoledo (Via Mulin de Berto vedi tabella segnaletica rossa n.1) proseguendo a destra oltre le scuole elementari si raggiunge la strada statale fino alla località Sacco. All'altezza di Via Roma 23 si prende a destra in Via Staunovo abbandonando la statale (vedi tabella segnaletica rossa n.25) si prosegue per una breve discesa e un tratto pianeggiante in mezzo ai prati di circa 2 km. fino a raggiungere Candide. Vi segnaliamo che sul tratto Dosoledo-
PERCORSO DOSOLEDO -
Sul curvone prima della piazza di Dosoledo (arrivando da Padola) a sinistra si percorre Via Nellere (vedi tabella rossa n.21) proseguendo poi per un sentiero in salita per circa 2 km. Su questo percorso è presente da 2 anni una mostra permanente di sculture di legno di artisti locali ideata dalla associazione " Gruppo Ricerche Culturali di Comelico Superiore", il cui tema è "il carnevale locale" . Questo percorso è definito " Al Tròi d li Mascri " ( il sentiero delle maschere).
PERCORSO ENTRAGHE ZANCURTO VALGRANDE -
Partendo dalla località Entraghe (1 km. prima di Valgrande) sulla destra si prende una strada boschiva (vedi tabella rossa n.47) e si prosegue salendo fino all'altezza del Passo Monte Croce a quota mt. 1601) svoltando a sinistra si troverà la strada boschiva che ridiscende a Valgrande (tabella rossa n.46). Da Valgrande si procede sulla strada asfaltata per circa 1 km. raggiungendo il punto di partenza.
PERCORSO ACQUE FERRUGGINOSE LAGO DI CAMPO -
Partenza da Padola.
Si percorre Via Aiarnola fino all'altezza della condotta dell'Enel, sulla destra si trovarà la tabella rossa segnalata con numero 8, proseguendo nella direzione degli impianti di risalita si raggiungerà il bivio che porta al lago di Campo.
A questo punto si ridiscende verso destra per Via Martini e si ritorna in piazza a Padola.